Pensionati INPS. il cedolino della pensione di maggio 2020

La Segreteria Nazionale FNP CISL riporta le principali informazioni sulle voci che compongono il cedolino della pensione del mese di maggio 2020; il documento è scaricabile dal portale istituzionale dell’Inps mediante il PIN personale.
Data di pagamento della mensilità di maggio
In ragione dello stato di emergenza sanitaria nazionale connessa al COVID-19, continua la differenziazione delle date in cui saranno pagate tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali:
A. Per coloro che hanno accreditato la pensione presso una banca o un istituto di credito, il pagamento sarà effettuato lunedì 4 maggio, primo giorno bancabile del mese;
B. per coloro che riscuotono la prestazione con qualunque modalità presso Poste Italiane SpA, anche per questa mensilità di maggio opera l’anticipo del pagamento, a far data 27 aprile, previsto dall’Ordinanza 19 marzo 2020, n. 652. Inoltre, Poste Italiane SpA ha scaglionato le presenze ai propri sportelli dei pensionati e/o delegati regolarmente autorizzati, che riscuotono in contanti le prestazioni, dal 27 al 30 aprile in base ad una turnazione alfabetica. Il pagamento in contanti o su libretto di risparmio postale resterà a disposizione per la riscossione per 60 giorni, a partire dal primo giorno bancabile del mese di riferimento. L’Istituto ricorda inoltre che, trattandosi esclusivamente di una anticipazione del pagamento, il diritto al rateo di pensione si matura comunque il primo giorno del mese. Di conseguenza, nel caso in cui, dopo l’incasso, la somma dovesse risultare non dovuta (ad es., per avvenuto decesso del titolare), l’Inps ne richiederà la restituzione;
C. per i titolari di un libretto postale di risparmio, di un conto banco Posta o di una Postpay Evolution, la mensilità di maggio sarà accreditata il 27 aprile p.v., con possibilità di regolare prelievo presso oltre 7mila sportelli bancomat ATM Postmat;
D. in virtù della Convenzione sottoscritta tra Poste e Arma dei Carabinieri, i cittadini di età pari o superiore a 75 anni, che vivono soli o lontano dai propri familiari, possono ottenere la consegna della pensione al proprio domicilio delegando al ritiro i Carabinieri;
E. in via eccezionale e transitoria, l’Inps ha infine autorizzato Poste Italiane S.p.A. ad effettuare il pagamento delle predette prestazioni in circolarità su tutto il territorio nazionale. Pertanto, le somme spettanti potranno essere riscosse anche in uffici postali diversi da quelli in cui è ordinariamente effettuato il pagamento della prestazione, purché muniti dei seguenti documenti: a) documento di identità; b) documento attestante il codice fiscale. L’autorizzazione del pagamento in circolarità è da ritenere valida fino al ripristino della completa funzionalità degli uffici postali e comunque fino alla cessazione dell’emergenza sanitaria come disciplinata dalle ordinanze governative, al termine della quale saranno ripristinate le ordinarie procedure d’intesa tra l’Istituto e Poste Italiane S.p.A..

Titolari di assegno ordinario di invalidità in scadenza: pagamento in acconto
In relazione all’attuale stato di emergenza, che ha determinato la sospensione delle visite di conferma presso gli uffici medico-legali dell’INPS, per gli assegni ordinari di invalidità in scadenza nel mese di maggio viene comunque conservato il pagamento in via provvisoria, a condizione che il titolare abbia presentato la domanda di conferma. Successivamente, qualora il giudizio medico-legale non confermi la spettanza dell’assegno, questi acconti dovranno essere restituiti.
Debiti e crediti di natura fiscale
Anche sul cedolino di maggio alcuni pensionati potrebbero trovare dei conguagli di natura fiscale, derivanti da ulteriori operazioni di rideterminazione dei redditi imponibili delle prestazioni erogate nel 2019 da parte dell’Inps, per l’emissione della Certificazione Unica 2020.
Si ricorda che, in presenza di un conguaglio a debito di importo superiore a € 100, solo per i pensionati con importo annuo lordo complessivo fino a 18.000 euro vengono effettuate le trattenute con rate di pari importo fino alla mensilità di novembre (articolo 38, comma 7, legge 122/2010).
Le somme conguagliate sono state certificate nella Certificazione Unica 2020.




Reddito/Pensione di Cittadinanza, nuova modalità presentazione domanda

Per venire incontro alle esigenze degli utenti e per meglio fronteggiare l’emergenza sanitaria COVID-19, evitando gli spostamenti delle persone, l’Inps comunica che le domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza possono essere presentate anche attraverso il servizio online del sito INPS, con PIN dispositivo, SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e Carta di Identità Elettronica (CIE).
In alternativa, è possibile presentare le domande attraverso:
• Poste Italiane SpA
• Il sito www.redditodicittadinanza.gov.it, tramite SPID
• CAF e Patronati
Si ricorda che, al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso di una attestazione ISEE valida o comunque deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Come sempre Vi invitiamo a rivolgervi ai nostri CAF Cisl e Patronati Inas per le consulenze necessarie.

Vedi :

https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?sPathID=%3b0%3b53062%3b&lastMenu=53062&iMenu=1&itemDir=53209




25 Aprile: Cisl e Fnp Cisl aderiscono a Flash Mob. Tricolori nei balconi e Bella Ciao in tutta Italia

“Anche quest’anno, in un momento particolarmente delicato e difficile per il nostro Paese, la Cisl e la Fnp Cisl hanno ritenuto opportuno non dimenticare uno dei valori centrali della nostra Repubblica, aderendo all’appello dell’ANPI per una grande manifestazione “virtuale” in occasione della ricorrenza del ‪25 aprile”. Lo dichiarano in una nota congiunta la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan ed il Segretario Generale della Fnp Cisl, Piero Ragazzini.
“Il 25 aprile ‪alle ore 15.00, l’ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, parteciperemo anche noi al Flash Mob, esponendo dalle finestre e dai balconi il nostro tricolore e intonando “Bella ciao”.
Questa modalità permetterà di collegare il ricordo della conquista della libertà, che deve sempre essere tenuto vivo, con la necessità di essere, in questo momento cosi difficile, ancora più uniti e solidali, valori che da sempre appartengono al nostro DNA”.




LETTERA DEI SINDACATI PENSIONATI AL MINISTRO DELLA SANITA’

2020_04_20lettera_spi_fnp_uilp_fase2_covid19




PIEMONTE :Parte la Fase2 per costruire la sanità di territorio

La Regione Piemonte informa sul proprio sito che si sta lavorando per analizzare e certificare le carenze strutturali che l’emergenza Coronavirus ha messo in luce sul sistema sanitario piemontese e da lì ripartire con una programmazione che sappia costruire la sanità di territorio è l’obiettivo che la Regione ha deciso di assegnare a figure autorevoli del mondo istituzionale, medico e scientifico.

Leggi tutto:
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/parte-fase2-per-costruire-sanita-territorio




SPORTELLO DI ASCOLTO CISL PER EMERGENZA COVID-19 VENERDI’ DAL LE 14 ALLE 16

La CISL del Piemonte Orientale mette a disposizione :

ascolto-cisl




Il Piemonte prosegue fino al 3 maggio con la linea del rigore

Il presidente Alberto Cirio ha firmato l’ordinanza con la quale la Regione Piemonte prosegue con la linea del rigore per il contenimento del Coronavirus:
– tutte le regole in vigore in questo momento saranno prorogate fino al 3 maggio
– pertanto restano chiuse anche le librerie, le cartolibrerie e i negozi di abbigliamento per l’infanzia
– resta salva, però, la possibilità di vendita con consegna a domicilio per tutte le diverse categorie merceologiche.
Leggi tutto
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/piemonte-prosegue-fino-al-3-maggio-linea-rigore




CAF CISL :Non preoccuparti per il tuo 730, restiamo in contatto anche a distanza.

Il CAF CISL comunica di aver potenziato tutti i contatti a distanza.
Puoi contattare la tua sede attraverso gli sportelli telefonici e via email che abbiamo attivato per darti assistenza e rispondere ai tuoi dubbi. Restano sempre a disposizione anche il numero verde gratuito 800249307, il sito e la chat sui canali social facebook e twitter.
Di solito in questo periodo le nostre sedi sono affollate per l’avvio della campagna della dichiarazione dei redditi. Anche quest’anno, non preoccuparti per il tuo Modello 730: la scadenza non è più il 23 luglio, ma abbiamo tempo fino al 30 settembre per presentarlo.
Infine, tutti i documenti di riconoscimento in scadenza sono validi al 31 agosto 2020.
Leggi tutto
https://www.cafcisl.it/schede-517-