REDDITO INCLUSIONE (REI)

È stato pubblicato l’Osservatorio sul Reddito di Inclusione (REI) con i dati del periodo gennaio – settembre 2018, intervallo in cui sono stati erogati benefici economici a 379mila nuclei familiari raggiungendo più di 1 milione di persone.
Dal 1° gennaio 2018 il REI ha sostituito un’altra misura di contrasto alla povertà, il SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva).
La maggior parte dei benefici vengono erogati nelle regioni del sud (69%) con interessamento del 72% delle persone coinvolte. Il 47% dei nuclei beneficiari di REI, che rappresentano oltre il 51% delle persone coinvolte, risiedono in sole due regioni: Campania e Sicilia; a seguire Calabria, Lazio, Lombardia e Puglia coprono un ulteriore 28% dei nuclei e il 27% delle persone coinvolte.
Il tasso di inclusione del REI, ovvero il numero di persone coinvolte ogni 10.000 abitanti, risulta nel periodo considerato a livello nazionale pari a 184; raggiunge i valori più alti nelle regioni Sicilia, Campania e Calabria (rispettivamente pari a 540, 517, 389) ed i valori minimi in Friuli Venezia Giulia e in Trentino Alto Adige (pari in entrambi i casi a 23).
L’importo medio mensile erogato nel periodo gennaio-settembre 2018, pari a 305 euro, risulta variabile a livello territoriale, con un intervallo tra i 239 euro della Valle d’Aosta ai 336 euro per la Campania.

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=52182




INCONTRI CON NOTAI SULLA POSSIBILITA’ LASCITI

Saranno organizzati a gennaio 2019 incontri con i Responsabili AISM per approfondire i problemi relativi alle conseguenze e situazioni della malattia.Per la Settimana Nazionale dei Lasciti AISM e i notai ti aspettano per informarti sul tema del testamento e dei lasciti testamentari
Ecco i primi incontri

locandina_piedone_novara

locandina_piedone_vercelli




FESTA GALLIATE 11 NOVEMBRE : PARTECIPATE

Invito a tutti gli iscritti e ai cittadini a partecipare alle Festa ella RLS di Galliate

festa-galliate-2018




INFLUENZA : PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE

L’influenza è una malattia respiratoria che può assumere varie forme di gravità; febbre, tosse, mal di testa e dolori muscolari sono solo alcuni tra i sintomi più tipici. Per affrontarla, uno degli strumenti è la prevenzione.

Adiconsum sul suo sito ricorda alcune indicazioni:
https://www.adiconsum.it/influenza-prevenire-e-meglio-che-curare/




AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato online la Guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, aggiornato ad ottobre 2018.

Per consultare la guida sul sito :
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/AI+guide+italiano/Agevolazioni+fiscali+per+risparmio+energetico+it/Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico.pdf




Manovra. Cgil, Cisl, Uil : “Inadeguata e carente di una visione del Paese. Al via le assemblee con le controproposte del sindacato”

Il 22 ottobre si sono riuniti a Roma gli Esecutivi nazionali di CGIL CISL UIL per valutare la legge di Bilancio 2019 e presentare le loro proposte per la crescita e lo sviluppo del Paese. Duro il giudizio espresso sulla manovra del Governo che “mostra elementi di inadeguatezza ed è carente di una visione del Paese”. Le proposte delle tre Confederazioni contenute in una piattaforma rivendicativa approvata oggi dagli esecutivi unitari, verranno arricchite e discusse in tante assemblee nei luoghi di lavoro e negli attivi unitari in tutti i territori, con l’intento di offrire al Governo quel “disegno strategico” che manca al rilancio del Paese ed aprire un confronto con l’Esecutivo. Nel frattempo Cgil Cisl e Uil si dicono pronte a sostenere le proprie proposte per la legge di bilancio anche “con le forme e gli strumenti propri dell’esperienza sindacale”.

Leggi tutto:
https://www.cisl.it/primo-piano/10795-manovra-cgil-cisl-uil-inadeguata-e-carente-di-una-visione-del-paese-al-via-le-assemblee-nei-luoghi-di-lavoro-con-le-controproposte-del-sindacato.html




DOMENICA 28 OTTOBRE TORNA L’ORA SOLARE

DOMENICA PROSSIMA 28 OTTOBRE DOVREMO RICORDARCI ALLE 3 DEL MATTINO DI SISTEMARE LE LANCETTE DELL’OROLOGIO UN’ORA INDIETRO




LE PRIORITÀ DI CGIL, CISL E UIL PER LA LEGGE DI BILANCIO 2019

Pubblichiamo il testo che CGIL CISL UIL hanno predisposto con le priorità che dovrebbe recepire la Legge di bilancio 2019

documento-finale-piattaforma-complessiva