CISL INCONTRA I CANDIDATI ELEZIONI 4 MARZO
CISL INCONTRA I CANDIDATI ALLE ELEZIONI DEL 4 MARZO
L’UST CISL del Piemonte Orientale ha organizzato presso l’Albergo Italia a Novara un incontro con i Candidati alle elezioni del 4 marzo.
Alla riunione ,molto partecipata dagli iscritti e dai delegati sindacali, si sono presentati Cinzia Mainini ( Civica Popolare) Davide Crippa ( 5 Stelle)Franca Biondelli (PD) Alberto Gusmeroli ( Lega) Diego Sozzani (Forza Italia) Luigi Songa (Fratelli d’Italia) Caterina Zadra( Popolo della Famiglia) Davide Pozzo ( Più Europa).
Nell’introduzione il Segretario Generale della CISL Luca Caretti ha posto alcuni temi a cui i Candidati avrebbero dovuto dare risposte : la questione delle riforma fiscale a favore della quale la CISL ha presentato una legge di iniziativa popolare raccogliendo oltre 500.000 firme; il ruolo del Sindacato nell’attuale società;la visione circa il ruolo dell’Europa ; il riassetto territoriale in Piemonte.
Nelle risposte i candidati hanno sottolineato le diverse posizioni sui vari temi. C’è stato spazio anche per alcuni interventi .
FNP CISL : LA NUOVA LEGGE ELETTORALE
La FNP del Piemonte tutti i martedì alle ore 18 trasmette da Torino la puntata “ Sportello Pensioni” su Primantenna in diretta per cui è anche possibile telefonare e avere immediatamente la risposta dell’esperto presente.
Nella puntata di martedì 20 febbraio con il prof. Sandro D’Ambrosio, che ha collaborato con la Cisl Nazionale nel Dipartimento Riforme Istituzionali, si è parlato della nuova legge elettorale in vista del prossimo 4 marzo, cercando di capire meglio come funziona il Rosatellum e quali sono le modalità di voto.
E’ possibile rivedere la trasmissione , che speriamo possa essere utile, andando sul sito
https://www.cislpiemonte.it/pensionati-fnp/sportello-pensioni-20-febbraio-2018/
SINDACATI PENSIONATI CHIEDONO LEGGE NON AUTOSUFFICIENZA
Le richieste dei sindacati dei pensionati alla politica
I sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil giovedì 22 febbraio , presso l’Auditorium di Via Rieti a Roma, presenteranno alla politica le loro riflessioni e proposte per una legge nazionale sulla non autosufficienza che risponda ad una vera e proprio emergenza nazionale e ad un grave problema che interessa milioni di famiglie, provocando grandi disagi, sofferenze, esclusione sociale e impoverimento. Tra i grandi Paesi europei, il nostro infatti è l’unico che non ha riorganizzato in maniera organica il suo sistema di continuità assistenziale e che è ancora privo di una politica nazionale coerente, adeguata e strutturata per la non autosufficienza. Quasi tre milioni di persone (in maggioranza anziane, ma non solo) hanno bisogno di aiuto per le esigenze della vita quotidiana e le tendenze demografiche indicano che con ogni probabilità le persone non autosufficienti aumenteranno nel tempo.
E’ per questo che Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil sono convinti che il tema della tutela delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie debba essere rimesso al centro dell’agenda politica: dei partiti, del futuro Parlamento, del futuro Governo, delle Regioni e dei Comuni, e chiedono a tutti gli schieramenti politici di prendere pubblicamente l’impegno ad attivarsi nella prossima legislatura per l’approvazione di una legge nazionale che definisca un quadro di interventi omogeneo, articolato e valido su tutto il territorio nazionale e assicuri i Livelli essenziali delle prestazioni per la non autosufficienza.
ESENZIONE CANONE RAI OVER 75
ESENZIONE CANONE RAI
E’ stato firmato dai Ministri dell’Economia e dello Sviluppo economico un decreto che aumenta la fascia di reddito di esenzione dal canone Rai per le persone over 75.
Nello specifico, sarà esteso da 6.713,98 a 8.000 euro la soglia di reddito che consente l’esenzione per coloro che hanno compiuto 75 anni.
Gli esentati over75 interessati passano così da 115.500 a circa 350.000.
ANTICIPO PENSIONISTICO (APE)
Ape volontario – circolare INPS n. 28/2018
E’ stata emanata la circolare INPS n. 28 del 13 febbraio 2018 in tema di Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (Ape volontario). La norma ha carattere sperimentale ed è stata prorogata a tutto il 2019 dalla legge di bilancio per il 2018.
E’ con l’accordo sulla previdenza tra Governo e Sindacati del settembre 2016 e la successiva intesa del novembre scorso che l’Ape volontario è stato previsto insieme all’Ape sociale, alla pensione per i lavoratori precoci e alla Rita come opportunità per i lavoratori e le lavoratrici di usufruire di un percorso di flessibilità per accedere alla pensione.
L’Ape volontario è un prestito a tassi agevolati . E’ necessario avere almeno 63 anni di età e 20 anni di contributi, raggiungere il diritto alla pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi e l’importo della futura pensione di vecchiaia al netto del prestito non dovrà essere inferiore a 702 euro mensili nel 2018. Il finanziamento dovrà essere restituito con trattenute (240 rate) sulla pensione di vecchiaia. Le somme erogate a titolo di Ape non concorrono a formare reddito ai fini Irpef e a fronte degli interessi sul finanziamento e dei premi assicurativi per la copertura del rischio premorienza viene riconosciuto un credito di imposta del 50% dell’importo pari a 1/20 degli interessi e dei premi pattuiti.
Chi ha maturato i requisiti tra il 1/5/2017 e il 18/10/2017 deve presentare la domanda entro il 18 aprile 2018 per non perdere gli arretrati.
Il Patronato INAS CISL è a disposizione per tutte le informazioni.
CORSO FORMAZIONE ACCOGLIENZA SERVIZI INAS
FORMAZIONE PENSIONATI CISL
Si è tenuto a Novara il Corso di formazione sull’accoglienza nelle sedi CISL a sostegno dei servizi erogati dall’ INAS, il Patronato della CISL.
I Pensionati della CISL impegnati nelle diverse zone del Piemonte orientale hanno ascoltato le indicazioni dei Responsabili del Corso, alla presenza della Segretaria UST Elena Ugazio, della Segretaria Regionale CISL Bruna Tomasi Cont e della Responsabile regionale INAS Donatella Piazzale.In Particolare la formazione si è incentrata sulla presentazione del Vademecum e della modulistica, nonché sulla organizzazione degli appuntamenti per tipologia di priorità e sulla nuova tariffazione.
NOVARA 26 FEBBRAIO: LA CISL INCONTRA I CANDIDATI
Lunedì 26 febbraio, ore 16, Albergo Italia, in via Solaroli 8, a Novara, l’appuntamento con i candidati
volantino-iniziativa-26-2-2018
COMUNICATO SEGRETERIA UST CISL PIEMONTE ORIENTALE
“Abbiamo invitato i candidati di tutte le forze politiche a un dibattito nel quale illustreremo le nostre proposte contenute in un documento intitolato ‘Italia 2018’ che ha al centro i temi, a noi cari, del lavoro, del fisco, del welfare e dell’Europa. L’incontro servirà anche a fare il punto sui problemi e le prospettive di sviluppo del nostro territorio”. Così il segretario generale della Cisl Piemonte Orientale, Luca Caretti, annuncia l’iniziativa della sua organizzazione, a poche settimane dal voto del 4 marzo. L’incontro Cisl con i candidati di tutte le Forze politiche alle prossime elezioni si svolge lunedì 26 febbraio 2018, a partire dalle ore 16, all’Albergo Italia, in via Solaroli 8, a Novara.