8 MARZO: AUGURI A TUTTE LE DONNE

donne-8-3-18




RETTE RSA PER MALATI ALZHEIMER

Rette in RSA per i malati di Alzheimer

Negli ultimi giorni di febbraio, sui mezzi di informazione, si è sviluppato un intenso dibattito intorno ad una sentenza del Tribunale Civile di Roma (n.14180/2016) riguardante la competenza della retta nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) per i malati di Alzheimer.
La sentenza stabilisce che, nei soggetti gravemente affetti da morbo di Alzheimer ricoverati in RSA, la parte della retta di compartecipazione relativa alle spese assistenziali e alberghiere, è a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per questo motivo, il Tribunale Civile di Roma ha condannato la Regione Lazio al pagamento totale della retta e degli arretrati, per il periodo in cui la persona era stata ricoverata.
Anche il Tribunale di Monza, con sentenza n. 617/2017, emessa a seguito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, ha condannato la RSA alla restituzione delle somme versate dalla persona malata per il periodo del ricovero.
La giurisprudenza ha quindi consolidato un indirizzo interpretativo delle norme vigenti, in virtù del quale l’attività sanitaria e socio-assistenziale prestata in favore di un soggetto gravemente affetto dal morbo di Alzheimer o altre forme di demenza senile, ricoverato in RSA, è qualificabile come attività sanitaria e quindi di competenza del SSN, ai sensi dell’art. 30 della l. 730/1983.
Auspichiamo, comunque, un intervento legislativo, soprattutto a livello regionale, che tenga conto della giurisprudenza, onde evitare possibili contenzio




I PENSIONATI SI PREPARANO PER LA CAMPAGNA 730

I Pensionati addetti all’accoglienza nelle Sedi CISL e FNP si preparano all’avvio della campagna fiscale per la compilazione dei modelli 730. Presenti i Responsabili del CAF CISL Paolo Gastaldi e Antonio Marchina e i Segretari UST Elena Ugazio e FNP Emilio Lonati oltre alla Segretaria Organizzativa Loredana Bellotti e a Giovanni Listello del Regionale FNP
Tutti gli interessati alla compilazione del 730 possono rivolgersi alle nostre Sedi CISL e FNP.

img_0007img_0008




INCONTRO COORDINATORI SEDI PENSIONATI CISL

I Responsabili delle 23 RLS del Piemonte orientale, che coordinano le attività della FNP sui territori di Biella, Novara, Verbania e Vercelli , si sono incontrati con la Segreteria e con il Segretario Regionale della FNP , Gianni Vizio, per fare il punto sulla situazione organizzativa.
Obiettivi della riunione i piani di lavoro per il 2018 e il proselitismo, con particolare attenzione al potenziamento dei servizi e ai nuovi bisogni degli iscritti, per rilanciare lo slogan “”ISCRIVERSI ALLA FNP E’ UTILE E CONVIENE”
img_0016img_0013




PROROGA SCADENZE MODELLI RED E INVALIDITA’ CIVILE

Scadenza presentazione modelli RED e Invalidità civile. Proroga

L’Inps, tra dicembre e gennaio u.s., ha inviato ai pensionati interessati le lettere di sollecito relative ai modelli RED e INV CIV (ordinari 2017 e solleciti 2016).
Considerata l’affluenza dei pensionati nelle nostre sedi dei CAF-CISL, lo stesso ha chiesto all’Istituto previdenziale la proroga della scadenza per l’acquisizione dei modelli dal 28 febbraio al 29 marzo 2018.
L’Inps ha confermato tale possibilità, con l’obbligo tuttavia per i CAF di rispettare il termine ultimo del 29 marzo per la trasmissione telematica.
Pertanto, sarà possibile acquisire da parte dei Centri di assistenza fiscale le dichiarazioni RED e INV CIV (ordinari e solleciti) entro e non oltre il 28 marzo prossimo.




APE VOLONTARIO: INDICAZIONI INPS

Con la circolare n° 28 del 13 febbraio 2018 l’Inps dà piena operatività all’istituto dell’Ape Volontario, una delle novità introdotte dal Governo nella Legge di Bilancio 2017 n° 232/16.
L’APE Volontario è un prestito corrisposto a quote mensili dall’Istituto finanziatore scelto dal richiedente, iscritto a determinate forme previdenziali, purché al momento della domanda si trovi nelle seguenti condizioni: abbia almeno 63 anni di età “adeguati alla speranza di vita”; maturazione del diritto a pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi; possesso di almeno 20 anni di contribuzione in una delle gestioni previdenziali sopra indicate ed altre condizioni previste dalla Circolare.
La domanda di certificazione del diritto all’APE può essere presentata all’INPS tramite il nostro Patronato INAS-CISL logo_Inas o direttamente dall’interessato.
Il regime sperimentale consente di presentare la domanda entro e non oltre il 31 dicembre 2019. Per i soggetti che hanno maturato i prescritti requisiti nel periodo compreso tra il 1° maggio 2017 e il 18 ottobre 2017, la relativa domanda dovrà essere inoltrata entro il 18 aprile 2018, al fine di ottenere la corresponsione di tutti i ratei arretrati maturati dalla data della decorrenza dell’Ape, la quale non può essere comunque anteriore al 1° maggio 2017.
Entro 60 giorni l’Inps invierà all’interessato una risposta.




Sono rese pubbliche le tariffe Caf della CISL per il 2018.

Sono rese pubbliche le tariffe Caf della CISL per il 2018.
La campagna fiscale inizierà il 26 marzo e terminerà il 30 giugno.
Dal 26 febbraio il Planner è attivo per la prenotazioni e il call-center dovrebbe iniziare a chiamare gli utenti con le modalità dello scorso anno (solo i capoluoghi).
Ricordiamo che il CAF offre anche i servizi completi per le pratiche di successione, per le colf e badanti e per tutte le questioni fiscali e catastali.




VADEMECUM ABI SU USO CONTANTI, ASSEGNI ECC.

Sul sito di Adiconsum ( Associazione Difesa Consumatori e Ambiente promossa dalla CISL) è stato pubblicato il Vademecum e il comunicato stampa elaborato dall’Associazione bancaria (ABI) sull’uso di contanti, assegni, conti correnti e libretti di risparmio o deposito .
Il Vademecum può essere consultato sul sito
collegamento al vademecum