LA CISL INCONTRA IL PRESIDENTE DELLA CAMERA FICO

Il 15 giugno una delegazione della CISL guidata dalla Segretaria Generale Annamaria Furlan ha incontrato il Presidente della Camera Roberto Fico.
I temi principali sul tappeto sono stati la riforma fiscale, la legge di iniziativa popolare proposta dalla Cisl, la tutela della famiglia, crescita, lavoro e la sua sicurezza, la necessità di estendere i diritti fondamentali ai lavoratori della gig economy, la lotta contro lo sfruttamento degli immigrati e la piena attuazione della legge contro il caporalato.
In particolare sul tema della flat tax Furlan ha consegnato al Presidente della Camera la proposta di legge di iniziativa popolare di riforma fiscale, ferma in Parlamento da tre anni, per la quale la Cisl aveva raccolto oltre 500mila firme.
La leader della Cisl ha poi ribadito la posizione del sindacato che chiede di non abolire gli strumenti di tracciabilità del contante per potenziare la lotta all’evasione troppo alta nel nostro Paese.
Tra i punti principali della proposta di legge di iniziativa popolare di riforma fiscale presentata dalla Cisl per la quale sono state raccolte oltre 500mila firme :
1. Bonus da mille euro per tutti i lavoratori anche autonomi, pensionati e incapienti con un reddito fino a 40mila euro annui e che riassorba il “bonus 80 “ euro).
2. Nuovo Assegno Familiare, strumento universale di intervento a favore della famiglia che accorpa detrazioni (per figli e coniuge a carico) e assegno al nucleo familiare; il suo valore sarà più alto per le famiglie numerose e con Isee basso;
3. Recupero dell’evasione fiscale attraverso l’’introduzione sperimentale del contrasto di interessi selettivo (incentivazione a richiedere ricevuta/fattura), prevedendo delle detrazioni per spese sensibili sul piano sociale; tracciabilità di tutti i pagamenti e del contante;
4. Revisione complessiva della fiscalità locale; per il terzo anno consecutivo viene prorogato il blocco dell’imposizione locale lasciando fuori dal perimetro la Tari.
5. Revisione della tassazione immobiliare prevedendo una maggiore progressività sulle abitazioni diverse da quella principale.
6. Imposta sulle grandi ricchezze con esenzione totale fino 500.000 euro di ricchezza media familiare, esclusione della prima casa di abitazione e dei titoli di Stato.




QUATTORDICESIMA A LUGLIO PER I PENSIONATI

Ecco in sintesi la tabella della Quattordicesima :

14




ANTEAS PER UN INVECCHIAMENTO ATTIVO

In questi anni – complice la progressiva crescita della popolazione anziana e delle aspettative di vita – è sempre più venuta affermandosi la necessità di favorire un invecchiamento attivo e in buona salute.
Perfino l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’adozione di politiche idonee a promuovere “Salute, partecipazione e sicurezza delle persone anziane” perché “mantenere la popolazione attiva è una necessità non un lusso“. Infatti questo aumenta la qualità della vita e fa risparmiare ingenti costi sociali e sanitari.
Per mantenersi “in forma” fisicamente e non solo, più di 140 over60 – anche quest’anno – si sono iscritti ai Corsi di Attività Motorie organizzati a Galliate e a Gozzano congiuntamente da ANTEAS (Associazione di Volontariato promossa dalla Fnp Cisl) e dai rispettivi Comuni.
I Corsi sono iniziati ad 9 ottobre e cessati a fine maggio 2018.
105 i partecipanti a Galliate e 35 a Gozzano.
A Galliate sono stari organizzati 3 corsi di 30 ore ciascuno su due turni orari per complessive 180 ore. Mentre a Gozzano i corsi sono 1,5 ore per 30 settimane su un solo turno.
Antonio Manfredi, Presidente della Associazione Anteas, in proposito afferma che “E’ importante e positiva la collaborazione fra Comune e Volontariato, fra Istituzioni e Privato sociale per perseguire obbiettivi comuni e fornire servizi socialmente utili alle nostre Comunità. Bisogna superare gli antagonismi e le separatezze per ricercare invece percorsi ed obbiettivi comuni che possano favorire la risposta ai problemi sociali presenti sul territorio. In questo caso, oltre 140 anziani hanno a disposizione una opportunità di socializzazione, di incontro e di cura della propria forma fisica.




SVELTIRE LE LISTE DI ATTESA NELLA SANITA’ PIEMONTE

Apprendiamo da fonti giornalistiche che l’Assessore alla Sanità del Piemonte Antonio Saitta ha dichiarato che saranno a disposizione entro la fine di luglio 10 milioni di euro per abbattere i tempi lunghi delle liste di attesa. Le Aziende sanitarie faranno pervenire le situazioni di maggiore criticità.
Ha avuto RAGIONE il Sindacato unitario a denunciare la situazione. Abbiamo avuto RAGIONE come FNP CISL del Piemonte Orientale a raccogliere migliaia e migliaia di firme consegnate a Torino per sollecitare una soluzione che risolvesse una situazione che crea problemi a tutta l’utenza in particolare agli anziani.
Ora speriamo che le promesse si traducano in concreti interventi. Staremo a vedere come FNP, certamente continueremo le nostre pressioni per rivendicare un sacrosanto diritto alla salute.




ADICONSUM: REGOLE PER EVITARE FURTI

Adiconsum sul proprio sito web pubblica 10 utili consigli per prevenire furti in casa , specie quando si parte per una vacanza.
Nell’ambito degli incontri su furti e scippi che la FNP CISL sta organizzando in molte sedi del nostro territorio riteniamo utile comunicare per chi è interessato il sito:

http://www.adiconsum.it/aree_tematiche/casa_energia/index.php?arg=18&id=3106




Lavorare dopo la pensione: il supplemento

L’INAS CISL sul proprio sito comunica che per i lavoratori che continuano a lavorare dopo essere andati in pensione possono ottenere un supplemento della pensione stessa.
I supplementi di pensione sono importi che si sommano alla cifra già percepita come pensione e che possono essere richiesti 2 anni dopo il pensionamento, compiuta l’età prevista per la vecchiaia, oppure dopo 5 anni dalla decorrenza della pensione stessa o del precedente supplemento.
Per saperne di più vai:
www.inas.it/contenuti.php?idcontenuti=1616




QUATTORDICESIMA AI PENSIONATI

L’INPS con il messaggio n. 2389 del 13-6-2018 ha fornito indicazioni per la messa in pagamento della somma aggiuntiva prevista dalla legge 127/2007 (cosiddetta “quattordicesima” pensioni) che avverrà con la mensilità di pensione di luglio 2018. Per i pensionati che raggiungono il requisito di 64 anni dal 1 agosto (per la Gestione privata e Enpals) e dal 1 luglio (Gestione pubblica) al 31 dicembre 2018, sarà invece messa in pagamento con la rata di dicembre 2018.
Grazie all’accordo Governo Sindacati del settembre 2016 la somma è stata aumentata del 30% per gli aventi diritto con reddito complessivo individuale entro 1,5 volte il trattamento minimo ed estesa con l’importo originario anche ai pensionati con reddito entro 2 volte il minimo.
Per gli approfondimenti vedi messaggio INPS

https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fMessaggi%2fMessaggio%20numero%202389%20del%2013-06-2018.htm




PRESIDIO SINDACALE: SALVIAMO LE VITE UMANE INSIEME ALL’EUROPA

A Novara si è svolto il presidio preannunciato anche dal nostro sito con una folta rappresentanza di manifestanti aderenti a CGIL CISL UIL.

img_0004