QUESTIONARIO ANTEAS PROGETTO “Famiglie sandwich”

Anteas Nazionale è impegnata a portare avanti il progetto “Famiglie sandwich”, di cui la Cisl Nazionale è partner.
E’ un interessante progetto, che intende porre l’attenzione su quelle famiglie che contemporaneamente devono gestire una responsabilità educativa nei confronti di bambini e compiti di cura nei confronti di persone anziane.
Di fronte a questo doppio carico, molto spesso sbilanciato sulle donne, le famiglie finiscono sotto pressione e sempre più difficile diventa la conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro.
Con l’obiettivo di mettere in atto un ascolto attivo delle voci di queste persone e famiglie, Anteas ha ideato un veloce questionario che può essere compilato on line.
Vi chiediamo quindi di sostenere l’indagine, collaborando alla diffusione di questo link presso le famiglie target:

https://anteas.limequery.com/349783?lang=it
Siamo convinti, sin da ora, che la condivisione delle risultanze del progetto potrà essere un’occasione di incontro e confronto, per riflettere insieme sulla necessità di ripensare le politiche di welfare, educative, del lavoro e di sviluppo,




Sanità :19 settembre CGIL CISL UIL a Salerno – Assicurare diritto alla salute

In occasione del quarantesimo anniversario della Riforma Sanitaria approvata con la legge n. 833/1978, CGIL CISL UIL hanno deciso di organizzare una assemblea-manifestazione nazionale a Salerno il 19 settembre prossimo dalle ore 9 alle 13.30. La scelta della città di Salerno vuole essere un segnale per riportare al centro dell’attenzione le gravi condizioni in cui versano i servizi sanitari e socio-sanitari nel Mezzogiorno ed è la prima tappa di una Campagna di iniziative sindacali, che si terranno in tutte le Regioni italiane, per il rilancio del nostro Servizio Sanitario Nazionale e per assicurate il diritto alla salute ed alle cure in modo uniforme in tutto il Paese come prevedono la nostra Costituzione e la stessa Riforma sanitaria.




CISL : RICHIESTA AL GOVERNO SU PENSIONI

” Occorre che il Governo apra ai primi di settembre in vista della predisposizione della legge di stabilita’ un confronto con il sindacato sul tema delle pensioni. La Cisl, unitamente alle altre confederazioni, ha recentemente inviato proprio una richiesta di incontro al Ministro del Lavoro allo scopo di discutere le possibili scelte da compiere in materia previdenziale”. E’ quanto sottilinea il Segretario Confederale della Cisl Ignazio Ganga, responsabile della previdenza.
Leggi il volantino allegato :
pensioni-ganga4




FRUIZIONE PERMESSI ART. 33 L.104

Con messaggio n. 3114 del 7 agosto 2018, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito alla fruizione dei permessi indicati dall’art. 33 della legge n. 104/1992 e del congedo straordinario previsto dall’art. 42 c. 5 del Dlgs. n. 151/2001 in particolare, nell’ambito dei cosiddetti “lavori a turni”, ossia quei lavori tipici di aziende a ciclo continuo, per tutti i giorni e per tutti i mesi, senza l’esclusione dei giorni festivi o di turni notturni.
Con il messaggio in esame, viene precisato che il permesso di cui si può usufruire deve essere considerato pari ad un unico giorno di permesso anche se il lavoratore svolge il proprio turno di lavoro nell’arco di 2 giorni solari. Inoltre, nell’ambito del lavoro part-time, in materia di riproporzionamento giornaliero dei permessi (L. 104/1992), la nuova normativa prevede: nel caso di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale i 3 giorni di permesso non andranno riproporzionati mentre nel caso di lavoro part-time di tipo verticale o misto, al fine di calcolare i giorni di cui possono fruire i lavoratori titolari di legge 104/1992, verrà applica la formula: orario di lavoro part-time/orario di lavoro a tempo pieno*3(giorni di permesso teorici).

Leggi:
https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=52073&lang=IT




PENSIONATI EX SOGIN E GSE :Recesso agevolazioni tariffarie

La Segreteria Nazionale FLAEI ha deciso di intraprendere una iniziativa legale per rispondere al comportamento delle Aziende SOGIN e GSE, le quali stanno operando il recesso unilaterale dall’istituto dell’agevolazione tariffaria, riconosciuta ai pensionati, in assenza di accordo sindacale e di alcuna misura sostitutiva e/o compensativa.
Tale decisione aziendale viola i principi di diritto più volte in questi anni affermati dalla giurisprudenza di legittimità e di merito.
La FLAEI e la FNP, per agevolare i Lavoratori e i Pensionati, si attiveranno attraverso le proprie Strutture per favorire l’iniziativa.
Nel frattempo, Vi segnaliamo che le modalità per aderire a tale iniziativa sono le seguenti:
1 Sottoscrizione del mandato stragiudiziale (all. n. 1) all’avv. Francesca Paparoni (Via Sabotino, 46 – Via Salaria, 83 – 063210555 – 3292203389 – email: francesca.paparoni@gmail.com). Tale mandato dovrà essere sottoscritto nelle sedi FLAEI Regionali o FNP alla presenza di un responsabile sindacale il quale attesterà l’originalità della sottoscrizione stessa (all. n. 2).
2 La sottoscrizione del mandato stragiudiziale è finalizzata all’invio della lettera di diffida alle Aziende e all’interruzione dei termini di prescrizione (All. n. 3).
3 Il mandato sottoscritto e la dichiarazione – unitamente alla fotocopia di un documento d’identità del pensionato/a – dovranno essere poi inviati alla seguente casella di posta elettronica: scontopensionati@flaeicisl.org. L’avv. Francesca Paparoni provvederà poi all’invio di tali lettere di diffida, aprendo un fascicolo apposito per ogni pensionato.
4 All’esito dell’invio di tutte le lettere ricevute, senza alcun riscontro da parte delle Aziende, si provvederà all’avvio della fase giudiziale, con l’instaurazione di cause pilota sostenute economicamente dalle scriventi Federazioni.




CHIUSURA ESTIVA SEDI FNP CISL PIEMONTE ORIENTALE

La FNP comunica i periodi di chiusura delle sedi nel Piemonte Orientale:
– Novara: chiusura dal 6 al 18 Agosto compresi
– Vercelli, Biella e Verbania: chiusura dal 13 al 24 Agosto compresi

I Coordinatori delle Zone e i componenti la Segreteria FNP-CISL P.O. sono comunque sempre reperibili telefonicamente.
Tutte le altre sedi periferiche seguiranno i periodi di chiusura dei servizi (Caf-Inas).
Buone vacanze a tutti.




AGENZIA ENTRATE : NUMERI VERDI GRATUITI DA 1 AGOSTO

Nuovi recapiti telefonici per il call center dell’Agenzia delle Entrate. Dal 1° agosto arrivano i numeri verdi gratuiti

L’Agenzia delle Entrate con comunicato del 30 luglio segnala che i recapiti telefonici di assistenza dell’Agenzia delle Entrate cambiano e diventano gratuiti. Dal prossimo 1° agosto, per avere informazioni e assistenza i contribuenti potranno rivolgersi senza costi ai seguenti numeri:
• 800.90.96.96 per informazioni su questioni fiscali generali, sui rimborsi, sulle cartelle e sulle comunicazioni di irregolarità e per prenotare un appuntamento;
• 800.89.41.41 per ricevere assistenza sugli avvisi di accertamento parziale (articolo 41-bis) notificati ai proprietari di immobili affittati, per i quali sono state rilevate incongruità rispetto ai redditi dichiarati, e per informazioni sulle restanti lavorazioni gestite dal Centro Operativo di Pescara
Vedere:
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/agenzia/agenzia+comunica/comunicati+stampa/tutti+i+comunicati+del+2018/cs+luglio+2018/cs+30072018+attivazione+numeri+verdi




DETRAZIONI PER INSTALLARE ARIA CONDIZIONATA

IL CAF CISL spiega come avere la detrazione fiscale se uno decide di installare l’aria condizionata.
Vale anche per l’acquisto e istallazione di un condizionatore, anche se non stai facendo altri lavori in casa.
Fondamentale pagare con bonifico specifico per la detrazione:
– causale: bonifico per detrazioni previste dall’art. 16-bis del Dpr 917/1986, pagamento fattura n. XY del giorno/mese/anno.
– codice Fiscale del richiedente: se il bonus ristrutturazioni è richiesto per lavori su case in comproprietà, nel bonifico parlante bisognerà inserire nome, cognome e codice fiscale di tutti i proprietari.
– P. Iva o CF titolare dell’azienda che effettua i lavori e a cui è quindi intestato il bonifico.

LEGGERE:
http://www.cafcisl.it/leggi_news.cfm?id=457&troppo_caldo_se_decidi_di_installare_l_aria_condizionata_la_puoi_detrarre